Le Origini
Una natura mitologica.
È intorno al fiume Trabe che si estende l’oasi Tenuta Capodifiume, situata ai piedi del monte Calpazio, a pochi passi dal sito archeologico di Paestum.
Qui le tracce del passato sono presenti all’interno del parco che custodisce i resti di un antico tempio dedicato a Persefone, la mitica divinità greca legata al risveglio e alla forza della natura.


L’Energia
Il Recupero di un’idea.
La scoperta del futuro.
L’acqua è il punto vitale della riserva, dove tutto ha principio. Il Trabe alimentò i quattro mulini costruiti dagli operosi monaci benedettini, nel tardo Medioevo, per la macina dei grani coltivati. Agli inizi del Novecento, poi, vennero trasformati in una piccola ma funzionale centrale idroelettrica, capace di generare energia pulita.

La Famiglia
Antonio & Raffaele Chiacchiaro
Magistralmente recuperata, la centrale idroelettrica è stata resa nuovamente operativa dai fratelli Antonio e Raffaele Chiacchiaro, imprenditori visionari che, con tenacia e spirito di iniziativa, hanno saputo rendere merito e valorizzare la splendida struttura. Oggi la Tenuta Capodifiume vive di energia rinnovabile autoprodotta e alimenta, in maniera pulita, le zone limitrofe.

Il Futuro
Le Trabe è la prima Stella Michelin del Cilento
Alla conquista delle Stelle
La passione e la dedizione unite alla voglia di migliorarsi e distinguersi nel mondo della ristorazione hanno fatto sì che Le Trabe, nel 2012, conquistasse l’ambito premio culinario: la Stella Michelin. Da quella data in poi, ogni Novembre, il peculiare ristorante immerso nell’oasi si riconferma come autore di una cucina degna di gran nota su scala europea.
Oggi il Ristorante le Trabe è la prima Stella Michelin incastonata nel Cilento.
Una location meravigliosa per eventi e cerimonie, un ristorante elegante e raffinato.